Autore: Maria Froncillo

  • Un vino per ogni momento

    Un vino per ogni momento

    Ci sono tanti vini quante sono le situazioni quotidiane. È possibile andare oltre e scavalcare le associazioni banali e ricorrenti, che suggeriscono un bianco per aperitivi e pesce è un rosso per le grigliate in compagnia. Le sfumature del vino sono ricche e riflettono le complessità e gli spigoli dei rapporti interpersonali. Si tratta di […]

  • Carenza di vitamina D. Gravi rischi per la salute.

    Carenza di vitamina D. Gravi rischi per la salute.

    La vitamina D è nota per la capacità di mantenere in salute le ossa. Le fonti attraverso cui il nostro corpo assume la vitamina sono essenzialmente alimentazione ed esposizione al sole. È davvero così importante non andare in carenza di vitamina D? Nei bambini tale carenza porta al rachitismo. Negli adulti ad un aumento dei […]

  • Intervista a Gianni Lettieri: “Al di là dei partiti e degli schieramenti, per riscattare la mia città

    Intervista a Gianni Lettieri: “Al di là dei partiti e degli schieramenti, per riscattare la mia città

    “Gianni Lettieri è ciò che in America chiamerebbero un self-made man. Un uomo che si è fatto da solo”. Dalla prefazione del suo libro L’imprenditore scugnizzo. Ha ottenuto successi senza riceverli in eredità. È riuscito a salvare l’ultimo pezzo di Alitalia dal fallimento. Conserva, come tutti i grandi, coraggio e umiltà e ci concede un’intervista […]

  • Incontriamo Susanna Moccia. Leader di Confindustria

    Incontriamo Susanna Moccia. Leader di Confindustria

    È passato poco più di un anno da quando Susanna Moccia, imprenditrice di successo, è approdata alla guida del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione degli Industriali di Napoli. Tante le iniziative messe in campo durante la prima fase del mandato, mesi durante i quali la giovane manager ha conciliato il percorso istituzionale, il lavoro presso l’azienda […]

  • Le antiche origini del teatro San Carlo voluto dai Borbone

    Le antiche origini del teatro San Carlo voluto dai Borbone

    Il San Carlo è il più antico teatro operante in Europa. Costruito nel 1737 quarantuno anni prima della Scala e cinquantuno prima della Fenice. Né l’incendio del 1816, né la seconda guerra mondiale riuscirono ad interromperne l’attività. Fu eretto per volontà di Carlo di Borbone e inaugurato il 4 novembre 1737, giorno onomastico del Sovrano. […]