Autore: Giusy Capone
-
Rubrica “Usi, costumi e consuetudini del mondo classico. Genitali maschili
Ὄρχις era un giovane bellissimo, figlio di un satiro e di una ninfa. Dal padre ereditò un’indole irruente ed irrazionale, peculiare degli esseri dei boschi; dalla madre l’ amenità. Un giorno, tuttavia, Ὄρχις, invitato ad intervenire alle cerimonie in onore del dio Dioniso, adescò e sedusse la sacerdotessa investita del culto. La sua sfacciataggine non […]
-
Rubrica “Terza Pagina”, Giusy Capone dialoga con Fabio Francione: Gillo Dorfles, contemporaneo oltre il secolo vissuto e sorpassato
Fabio Francione vive e lavora a Lodi. Scrive per “il manifesto” ed è condirettore della rivista di studi salgariani e popolari Ilcorsaronero. Si è occupato a vario titolo di Edmondo De Amicis, Emilio Salgari, Giovanni Testori, Franca Rame e Dario Fo, i Mondo Movie e Gualtiero Jacopetti, Andrea Camilleri, Franco Basaglia. Ha inoltre curato libri […]
-
Rubrica Terza pagina. Giusy Capone dialoga con Noemi Ghetti circa “Gramsci e le donne”, morto il 27 aprile 1937.
Dimensione politica e vita privata, affetti familiari e relazioni sentimentali s’intrecciano nella vicenda umana di Antonio Gramsci, convinto, intimamente e spontaneamente, incrollabilmente certo della sostanziale uguaglianza di tutti gli esseri umani: bambini, proletari e donne incluse. Un’attenta ricostruzione del ruolo storico che Gramsci attribuisce alle donne negli ininterrotti processi di liberazione. Noemi Ghetti è laureata […]
-
Rubrica Terza pagina. Giusy Capone dialoga con il compianto Professor Aldo Masullo a proposito di “Etica e Politica dei giorni nostri”
Aldo Masullo: etica e politica dei giorni nostri. Oltre ai temi del “tempo” e della “solitudine”, Lei ha sempre posto al centro della sua riflessione filosofica i temi della “comunità” e della “intersoggettività”. Anzi, spesso Lei riprende nei suoi libri un’emblematica affermazione di Fichte secondo il quale “l’uomo diventa un uomo solo tra uomini”. Che […]
-
Rubrica Terza pagina. Giusy Capone dialoga con la Professoressa Rossella Pace a proposito di “Partigiane liberali”
La Resistenza italiana è un argomento costantemente trattato. Esiste una faccia ancora in gran parte nascosta? Sicuramente uno dei temi più dibattuti dalla storiografia degli ultimi settant’anni è stato proprio quello relativo a quei venti mesi in cui si combatté la lotta di liberazione nazionale. Nonostante la fiorente produzione, esistono ancora dei nodi da sciogliere […]