Autore: Giusy Capone
-
Rubrica Terza pagina. Giusy Capone commemora Carla Fracci
La danza come la più inconfutabile ed eterna delle teodicee. La danza è con palese evidenza un’arte che vive, si nutre, si esplica attraverso il corpo: ritiene che ciò le conferisca lo statuto di un’attività che si esaurisce nella costituzione corporea?La danza, nei momenti più alti della sua storia, ha usato il corpo per trascendere […]
-
Rubrica “Usi, costumi e consuetudini del mondo classico”. Fallo e défaillance
Il maschio romano insiste in modo vanaglorioso fino alla monotonia nell’esaltazione della propria virilità. Celebra la propria potenza virile obbedendo all’etica del vanto fino alla noia. L’ossessivo autoencomio non potrebbe celare una feroce paura? Non potrebbe nascondere il terrore della défaillance? Non potrebbe servire ad esorcizzare un inconfessabile incidente in camera da letto? La défaillance […]
-
Rubrica “Usi, costumi e consuetudini del mondo classico”. Il sesso stanca
Nei primi due secoli dell’Impero si ritenne che il sesso costituisse un pressante rischio per la salute psico-fisica. Poverini i medici costretti a dover soccorrere pazienti affetti da affaticamento cronico, generale disagio, vago malessere, invincibile astenia, stanchezza persistente! A quali ragioni era ascrivibile tale sintomatologia? Probabilmente, ad un mutamento delle consuetudini e dello stile di […]
-
Rubrica Terza pagina. Lo scetticismo politico
Spartaco Pupo, professore associato di Storia delle dottrine politiche presso l’Università della Calabria, è direttore di Oikos, Centro studi sul Noi politico. È esperto del pensiero politico conservatore e scettico. Oltre ad aver curato, di recente, le edizioni italiane degli scritti politici, satirici e sulla guerra di David Hume, è autore, tra l’altro, dei seguenti […]