Truffe ai danni di anziani nell’area a Nord di Napoli. Cittadini di Afragola, Casoria, Caivano, Cardito, caduti nel mirino di questi nuovi truffatori. Un problema che assume sempre di più la forma di allarme sociale. Attenzione ai finti finanziari, fattorini che vi portano un regalo, falsi dipendenti, persone che si spacciano per amici dei vostri figli o parenti chiedendovi dei soldi. Negli ultimi giorni la truffa viaggia per via telefonica, tanti operatori fasulli che vogliono farvi stipulare dei nuovi contratti di luce, gas, telefono. Contratti telefonici in particolare, la procedura usata sarebbe sempre la stessa: un operatore che per telefono vi formula alcune domande spesso in modo rapido e poco chiaro, vi offre un contratto conveniente dove dice che vi registra il contratto telefonicamente.
Dopo qualche giorno ci si ritrova la bella sorpresa di avere la linea telefonica disabilitata ma soprattutto con un nuovo gestore. In alcuni casi, poi, c’è il rischio di rimanere senza linea o senza luce perché bisogna poi recedere dal contratto per ritornare a quello precedente. La stessa Polizia Postale ha raccomandato di prestare ”molta attenzione alle telefonate di operatori sconosciuti che vi offrono regali e contratti senza canone”. Per strada ancora peggio. Non vi fate ingannare dalle frasi del tipo: “siamo della banca qui vicina la accompagno a casa”. “siamo amici di vostro figlio ci servono 500 euro adesso lo chiamiamo sul cellulare”. Dunque occhi aperti anche per strada facendo attenzione agli scippi e a chi si avvicina proponendo cose strane. Dalle denunce si evince che i raggiri vengono fatti maggiormente nei confronti di anziani, persone sole e senza familiari. Un fenomeno, in evoluzione, che negli ultimi anni è cresciuto in maniera spropositata.
Dal 2011 al 2013 i raggiri denunciati in Italia sono stati più di 60.000, il 15%-20% riguarda gli anziani delle grandi città, le truffe aumentano ma gli imputati condannati sono sempre pochi. Le regole da seguire sono semplici: Non firmare nessuna proposta per strada; andando alla posta o in banca farsi accompagnare da qualche parente; Non fare entrare nessuno in casa anche se ha la divisa: nessun ente manda esattori a casa dei cittadini; In caso di rischio contattare le forze dell’ordine.