Anne Frank e il suo Diario in scena al Teatro Ateneo di Casoria

photo angela acanfora 2015 (257).NEFA pochi giorni dalla Giornata della Memoria, in commemorazione delle vittime dell’Olocausto, è andato in scena presso il Teatro Ateneo di Casoria, lo spettacolo teatrale “Anne Frank e il suo diario, ” regia di Salvatore Totaro, Coreografie di Nastassia Avolio, musiche di Antonio Avolio, con un cast davvero di eccellenti attori: Fabio Balsamo ( del cast di the Jackal) Francesca Romana Bergamo, Chiara Vitiello, Antonietta Del Prete, Carmine Ferrara, Angela Panico, direttore di scena Luisa Esposito.

photo angela acanfora 2015 (318).NEFLa storia narra le vicende di Anne Frank, una ragazza tedesca di origine ebrea, nata a Francoforte nel 1929, che, prima di morire a soli 16 anni nel campo di concentramento di Bergen Belsen, ci insegna il valore della bontà nonostante il mondo disumano in cui si trova a vivere. Perseguitati dai tedeschi, per la loro origine ebraica, lei, la sua famiglia e in seguito la famiglia Van Daan e il Dottor Dussel, furono costretti a stare nascosti in un alloggio segreto, fino a quando furono scoperti dalle SS. Arrestati e portati nei campi di concentramento, la madre di Anna morì di consunzione, e un anno più tardi morirono Margot e Anna di tifo. Tre settimane dopo la loro morte (1945) gli inglesi liberarono Bergen Belsen. Il diario di Anna Frank, fu trovato nell’alloggio segreto e consegnato dopo la guerra al padre di Anna, unico superstite della famiglia. Fu pubblicato ad Amsterdam nel 1947, col titolo originale Het acherhuiscil (il retrocasa).

photo angela acanfora 2015 (16)La vicenda comincia il 12 giugno 1942, il giorno di compleanno di Anna dove le viene regalato un diario. Anna è una ragazza di 13 anni, di origine ebrea. La sua è un’agiata famiglia e il padre esercitava la professione di banchiere. Costretti a trasferirsi ad Amsterdam per sfuggire alle persecuzioni (1942), dopo l’occupazione tedesca dell’Olanda, Anna e i suoi famigliari si sistemarono in un alloggio segreto che si trovava sopra una vecchia fabbrica di spezie. A loro si unirono la famiglia Van Daan e il Dottor Dussel. La loro non fu una convivenza felice, poiché erano costretti a vivere nascosti e segregati in locali piccolissimi, scomodi e molto freddi. Fu un’esperienza molto dura soprattutto per i tre ragazzi: Anna, Margot sua sorella, e Peter figlio dei signori Van Daan. Erano troppo spesso tristi e desiderosi di libertà. Anna, nei due anni di segregazione, decide di scrivere un diario, in cui racconta le sue gioie, i suoi dolori, le sue speranze. Racconta fatti spesso banali: le discussioni sul cibo, sull’uso del bagno, le piccole insofferenze tra persone costrette a vivere troppo vicine. Racconta delle vicende con Peter, il ragazzo di cui pian piano si accorge di essersi innamorata. Non riesce quasi più a trovare un minimo di equilibrio in quell’ ambiente: il padre sembra allontanarsi da lei, la madre solo un’amica e nulla riguardo all’affetto materno, la sorella disperata quanto lei, il sig. Van Daan noioso, la sig. Van Daan sempre pronta a criticare ad ogni pretesto… Costretta a dividere la stanza col dottor Dussel, non aveva più uno spazio letteralmente suo, solo il diario, suo e di nessun altro. Per Anna in quel suo ambiente non vi era nulla di speciale, se non la sera, quando andava in soffitta da Peter, per il quale provava un sentimento d’amore da lui contraccambiato. A seguito di una segnalazione spionistica, il 4 agosto 1944 i tedeschi, fecero irruzione all’alloggio segreto: tutti i rifugiati clandestini furono arrestati e l’alloggio fu saccheggiato e perquisito dalla GESTAPO. Qualche giorno dopo, il gruppo di rifugiati fu avviato a Westerbork, il più grande campo di concentramento in Olanda. Il 2 settembre 1944 i Frank furono condotti ad Auschwitz, dove morirono.

photo angela acanfora 2015 (308).NEFL’eccellente rappresentazione teatrale riesce a raccontare, anche se in modo drammatico, la crudeltà cui l’uomo stesso sottopone i suoi simili, facendo però risaltare i desideri e le piccole gioie di quei ragazzi che, a loro tempo, sarebbero dovuti diventare uomini migliori, che si sarebbero schierati contro la crudeltà e l’ingiustizia, per costruire un mondo migliore. Anne col suo diario dà al fruitore la possibilità di diventare una di queste persone: pacifica, comprensiva e solidale.

Una rappresentazione unica ed emozionante che coinvolge lo spettatore immergendolo in una dimensione commovente che fa trapelare  il vero senso della vita, affrontato da una ragazza di soli 13/16 anni e allo stesso tempo triste perché tutti i desideri, tutte le idee che appartenevano al personaggio di Anne, sono state distrutte, buttate all’aria, per il semplice fatto che lei, ragazza innocente, era di origini ebree.


Pubblicato

in

da