Allergie di primavera: ecco alcuni rimedi naturali per alleviare i fastidiosissimi sintomi!

È primavera. Forse a causa delle temperature poco miti e per la pioggia, la percepiamo ben poco, però, come tutti gli anni, l’allergia non si è fatta attendere!

Nell’articolo, proporremo una serie di antistaminici naturali, da “usare” magari accompagnati ai soliti farmaci da banco, per tentare quantomeno di alleviare i fastidiosi sintomi, come gli starnuti, il prurito e il naso che cola. Ovviamente questi sono solo consigli, ogni caso è a parte, quindi è bene consigliarsi sempre e comunque con il proprio medico di fiducia.

– Arance, peperoni, carote, broccoli, cavolfiori, fragole, spinaci, limoni, pompelmo, kiwi, pomodori, lattuga e banane. Questi alimenti contengono la cosiddetta “Vitamina C” che, oltre ad essere un antistaminico naturale, combatte i radicali liberi ed aiutano l’assorbimento del ferro.

– Le cipolle, le mele, il prezzemolo, i pomodori, i broccoli, i legumi. Sono i cosiddetti flavonoidi che, prevengono il rilascio dell’istamina e quindi, alleviano i sintomi della fastidiosa allergia primaverile.

– Salmone, noci, semi di canapa e olio di semi di lino. Ricchissimi di “omega 3”, riducono i suntomi dell’allergia grazie alle proprietà antinfiammatorie.

– Zenzero, la camomilla, l’echinacea, il basilico, il finocchio, l’aglio, la radice di liquirizia, il ginkgo biloba. Riducono di un bel po’ il rilascio dell’istamina!

– Ribes Nigrum. Così come gli agrumi, contrngono vitamina c, combattono i radicali liberi e contrastano il rilascio dell’istamina.

– Thè verde. Anch’esso utilissimo per contrastare il rilascio dell’istamina, (oltre ad essere una buonissima bevanda) grazie alla  “quercitina” e la  “catechina”, proprietà contenute proprio nelle foglie.

–  Aceto di mele. Sí, può sembrare alquanto schifoso, ma due cucchiaini di aceto di mele, aggiunti ad un bicchiere di acqua naturale, alleviano i sintomi legati all’allergia! Provare per credere.

– Basilico. Utilissimo per le allergie cutanee! Si lasciano bollire le foglie di basilico e il liquido ottenuto, se messo sulle eruzioni cutanee, allevia notevolmente i fastidi. (30 gr. Di foglie essiccate in 1 litro d’acqua.

Fonte articolo: greenme.it


Pubblicato

in

da