Domenica 24 fino al 26 maggio Castel dell’Ovo farà da cornice all’XI edizione di “Vitignoitalia”, il salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani. Da ben 11 anni Napoli viene scelta come luogo di incontro tra le oltre 150 imprese vitivinicole nazionali, tra cui 30 aziende provenienti dalle cinque province della Regione Campania, divenendo così capitale mediterranea del vino italiano. L’obiettivo del salone è favorire le opportunità di sviluppo con i mercati esteri attraverso una collaborazione tra le unità istituzionali e le imprese in un fecondo e positivo dialogo. Rappresenta quindi un modello di promozione condivisa e di incontro fra domanda e offerta. Il dato interessante riguarda l’aumento del fatturato negli ultimi 7 anni del settore agroalimentare, in particolar modo di quello enologico, grazie soprattutto al contributo di tanti giovani che si stanno formando in questo settore migliorando così la quantità dei prodotti e la loro diffusione sia in territorio nazionale che estero. I concetti basilari che hanno fatto in modo che questo salone rinomato potesse avere luogo anche quest’anno sono territorialità, tradizione, innovazione ed eccellenza. Tra i Partener del progetto vi sono la Camera del Commercio Italiana in Canada che da poco ha lanciato un portale per l’enoturismo in Italia, e la BNL Gruppo BNP Paribas, da quest’anno a sostegno delle imprese vitivinicole e che per tre giorni sarà presente a Castel dell’Ovo offrendo una consulenza One to One ai produttori. Il salone è riconosciuto inoltre idoneo alla “call” Imprese ed Expò da Sviluppo Campania, società in house della Regione Campania. Patrocinato dal Comune di Napoli, in collaborazione con Unioncamere Campania, Assessorato all’Agricoltura Regione Campania e ICE Italian Trade Agency, l’evento per i tre 3 giorni sarà fitto di convegni, presentazioni e degustazioni guidate. Nel pomeriggio il salone sarà aperto al pubblico con un ticket di ingresso di 20 euro per la domenica e di 15 per lunedì e martedì includendo un calice di degustazione. Per maggior info basterà andare sul sito www.vitignoitalia.it .