Martedì 18 Novembre 2014, alle ore 16.30, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Europa Unita di Afragola, si svolgerà la presentazione del progetto: “DIRITTI: CostruiamoCI il Futuro”, sviluppato e promosso dal Movimento Culturale Ideelibere nell’ambito del protocollo d’intesa siglato lo scorso anno con la scuola del Rione Salicelle, periferia dell’area a Nord di Napoli.
“La crescita di una città passa necessariamente attraverso lo sviluppo delle sue periferie” afferma Salvatore Salzano, Presidente Nazionale del Movimento Culturale Ideelibere , “per questa ragione, già dall’anno scorso, abbiamo avviato un’importante serie di progetti per restituire dignità ed opportunità ai cittadini del Rione Salicelle, un quartiere abbandonato al degrado e maltrattato dalla costante e voluta assenza delle amministrazioni”. Il progetto di quest’anno ha tra gli obiettivi lo studio e l’approfondimento dei diritti fondamentali, il riconoscimento dei comportamenti contrari al vivere civile, l’educazione alla legalità e al rispetto delle istituzioni. Ad essere coinvolti non saranno solo gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, ma anche le famiglie e gli studenti fuoriusciti dal percorso scolastico, che oltre a partecipare ad alcune attività potranno, in specifici ed apposti incontri, rivolgersi al Movimento Culturale Ideelibere per denunciare problemi e criticità del quartiere, confrontarsi e lavorare poi insieme a concreti progetti di riqualificazione da presentare alle istituzioni.
“Abbiamo scelto di ricominciare dall’importanza vitale dei diritti perché riteniamo sia prioritario scardinare la mentalità di tutti i cittadini abituati, loro malgrado, a sopravvivere aspettando l’aiuto con cui sono strumentalmente e volgarmente ricattati dai signorotti locali” dice il Presidente Salvatore Salzano, che continua “un cittadino consapevole dei propri diritti, soprattutto in quartieri dove manca ogni tipo di servizio, è un cittadino libero da abusi e manipolazioni che può finalmente lavorare per costruirsi un futuro migliore” Le iniziative del progetto, che potranno prevedere interessanti collaborazioni con le forze dell’ordine (i cui vertici locali saranno presenti alla manifestazione), saranno condotte da un team professionale e già collaudato, composto da Iolanda Calvanese, Gaetano Di Palo, Francesca Di Costanzo, Rosa Capone e Crescenzo Crispino. Attraverso metodologie particolari, ponendo il soggetto al centro di un percorso personale di riflessione e di critica, il Movimento Culturale Ideelibere, che si avvarrà anche della collaborazione di numerosi esperti nel corso dell’anno, punta, come sempre, a raggiungere pienamente tutti gli obiettivi preposti.
