Afragola: il liceo Brunelleschi presenta lo spettacolo “il sapere a colori”.

il sapere a colori(Annunziata Orsini – Rosa Fortunato). Sabato 24 Maggio 2014 alle ore 20:00, presso il teatro Gelsomino di Afragola, è stato presentato lo spettacolo “ Il Sapere a Colori”, scritto e diretto dalle prof.sse  Giuseppina Di Maso e Mariapia Marino. L’idea di questo progetto teatrale nasce prendendo spunto da una conferenza dell’esperto britannico di educazione Ken Robinson, durante la quale egli spiega quanto la creatività sia importante per i processi di apprendimento.  Il I atto inizia quindi con SAPERE E CREATIVITA’ che litigano perché non hanno ancora capito di essere “la coppia più bella del mondo”. Dopo questa introduzione, la vicenda prende l’avvio dalla constatazione da parte della Preside MERKELLI di un Liceo napoletano sullo scarso rendimento degli studenti e dalla loro tendenza a “sottrarsi alle verifiche”; per questo motivo convoca d’urgenza un collegio dei docenti. Arrivano i prof dal terribile SOTTUTTOIO, docente di italiano e latino, alle colleghe di lingue straniere, la BROWN (inglese), CARRAMBA (spagnolo) e DUBOIS (francese). Arriva poi il prof. più amato dagli studenti, AMABILE (storia e filosofia), seguito dalla integerrima PITAGORA di matematica e dall’estroso VANVITELLI, esperto di arte. Non manca all’appello la prof. di scienze, la BONAZZI, la più corteggiata del liceo, letteralmente inseguita dal prof CIPOLLINI, di educazione fisica. Infine, in ritardo come al solito, chiude la carrellata  la prof. PATERNOSTRO di religione, sempre con la testa fra le nuvole. Per ridare nuova linfa alla didattica, la preside Merkelli propone di sviluppare un progetto con gli studenti mettendo in atto tutti i loro talenti e le loro inclinazioni, senza trascurare il sapere. Gli studenti accoglieranno con interesse la proposta e decideranno di fare un excursus negli anni ’60, dal punto di vista storico, scientifico e letterario, utilizzando tutte le forme di comunicazione.
Nel II atto il progetto viene presentato. Ogni alunno utilizza le proprie inclinazioni: IERVOLINO  l’amore per gli anni della contestazione, SERENI e PERFETTI la loro bravura negli approfondimenti storici, GIULIVA la passione per la moda, Troiani l’interesse per il movimento hippy, COCCIO, l’alunno balbuziente, il suo talento vocale, VALENTE la sua preparazione scolastica, CACCIOPPOLI le sue attitudini scientifiche, NOVELLI la sua spontaneità, GRADASSI il suo sentirsi leader. Essi presenteranno una carrellata dei personaggi che hanno dato un’impronta indelebile agli anni ’60 attraverso ricerche storiche, balli, canzoni, opere d’arte. La Preside è entusiasta del progetto: SAPERE e CREATIVITA’, collaborando, hanno dato un ottimo risultato.
Uno spettacolo profondo, dai contenuti intensi e splendidamente articolato, al tempo stesso scorrevole, gradevolissimo, divertente. Cool! Great!. Ottima la recitazione e la pronuncia degli allievi, splendide le voci, eccezionale la scelta musicale e bellissime le danze.  Ci sono stati momenti molto toccanti: dal discorso di Martin Luther King alla guerra in Vietnam, rivissuta dalla canzone “C’era un ragazzo che come me…”, dal muro di Berlino all’ allunaggio del ’69, dal balletto di “Black or White” alla morte di Kennedy con ” The sound of silence” .
Ci sono stati dei momenti che hanno fatto rivivere veramente gli anni ’60: dal medley finale che volevamo non terminasse mai, alla presentazione degli hyppies, dal mito Marilyn alle deliziose Kessler …. Ci sono stati momenti che hanno invitato a riflettere, come le considerazioni sulla scuola di oggi.
Complimenti alle prof.sse Pina Di Maso e Mariapia Marino, bravissime ed impeccabili creatrici e registe di questo splendido spettacolo, alla ex studentessa del Liceo Jennifer Cuomo, che ha attivamente collaborato alla realizzazione, ed agli allievi del Liceo Brunelleschi di Afragola che hanno partecipato con impegno e serietà.


Pubblicato

in

da