A Sorrento per la terza edizione di Muovititalia.

muoviti italiaSabato 18 e Domenica 19 numerosi giovani provenienti dalla Campania si sono mobilitati e riuniti nella splendida cornice della città di Sorrento per prendere parte alla terza edizione di Muovititalia014. “Muovititalia 014” nasce su iniziativa della Fondazione della Libertà del Senatore Altero Matteoli e dell’Associazione Meridiana dell’Onorevole Basilio Catanoso. Essa ha come obiettivo principale quello di suscitare tra i giovani, una nuova attenzione verso la politica, da intendere necessariamente come concreto strumento di crescita per il Paese, e lo fa attraverso il dibattito diretto e interattivo con alcuni dei leader della politica nazionale. L’inizio dei dibattiti aperti al pubblico è avvenuto presso la Sala Convegni Carlo di Leva, sita in  via Luigi De Maio, 35 a Sorrento. Ad aprire i battenti la minuziosa scrupolosità di: Altero Matteoli (Senatore di Forza Italia, Presidente Fondazione della Libertà) e Basilio Catanoso (Deputato di Forza Italia, Presidente Associazione Meridiana). Con i saluti e l’impeccabile accoglienza hanno fatto gli onori di casa: Giuseppe Cuomo il Sindaco di Sorrento e diversi esponenti di FI. Durante i dibattiti, aventi ad oggetto numerose ed impegnative tematiche, si sono alternati al microfono vari esponenti della politica nazionale. Alcuni nomi: Mara Carfagna, Elena Centemero, Lara Comi, Renata Polverini, Maurizio Gasparri e Gianni Alemanno. Dalla convention è subito emersa la forte volontà di ripensare all’Italia, attraverso uno schieramento rinnovato e ringiovanito che si occupi realmente delle grandi questioni lasciate irrisolte dai Governi precedenti. Punti fermi dell’incontro sono stati: l’UE  e quindi la valorizzazione delle identità locali, la tutela delle frontiere e il fallimento dell’eurocrazia; i diritti civili, le unioni di fatto e la garanzia di tutela dell’opinione di chi intenda preservare e sostenere la famiglia tradizionale; il lavoro, la formazione e quindi l’organizzazione di politiche serie ed adeguate inerenti alle scuole e alle università (dove sarà necessario rivedere il sistema di accesso alle facoltà a numero chiuso); le politiche fiscali e le riforme Costituzionali; la scottante questione dell’immigrazione con l’operazione “Mare Nostrum”. Un momento speciale è poi stato interamente dedicato alla figura di Giorgio Almirante, nel centenario della nascita, e alla sua lezione di mediazione continua tra le diverse anime della destra negli anni del Movimento Sociale Italiano. Altresì interessante è stata la presentazione del libro “Ero in guerra ma non lo sapevo” ed il dibattito con l’autore Alberto Torregiani. “A dispetto delle resistenze, che non mancano, continuiamo a lavorare per un centrodestra unito, forte, coerente sui valori in cui si riconosce la maggioranza degli Italiani (…) Se la politica non riacquista autorevolezza ed il suo ruolo guida e di mediazione degli interessi diffusi, il futuro per il Paese sarà ancor più difficile e complicato”. Così il Senatore di Forza Italia Altero Matteoli ha concluso la terza edizione della convention giovanile. Purtroppo dobbiamo anche registrare che Forza Italia in Campania sta attraversando momenti di difficoltà, manca una leadership forte, manca il confronto e dibattiti tra gli stessi militanti. Bisognerebbe ripartire dai territori e cercando di evitare le fratture interne tra le varie anime del partito, in tal modo che manifestazioni come questa (Muoviti Italia) non rimangono solo un effimero ricordo.


Pubblicato

in

da