Napoli: metropoli come Londra

ingresso-ovest-alla-stazioneIl 4 novembre del 2003, l’architetto Zaha Hadid, presentò il progetto della stazione dell’Alta Velocità ad Afragola, la quale accoglierà non solo i treni ad alta velocità ma anche quelli metropolitani e della Circumvesuviana. La fine dei lavori, inizialmente previsti per il 2008, slittarono prima alla fine del 2011 e poi addirittura sospesi nel 2012 per assenza di fondi. Nel 2015 i lavori sono ripartiti e, in occasione della visita del ministro delle Infrastrutture Delrio, è stato comunicato che la stazione aprirà, finalmente, il primo giugno del 2017.
Questa straordinaria opera, ribattezzata Porta del Sud, renderà il collegamento con il Sud più veloce e sarà il primo nodo di interscambio della linea Roma-Napoli-Salerno e con l’asse ferroviario Napoli-Benevento-Bari e Napoli-Cancello.
Oltre ad essere un ottimo progetto funzionale per la velocizzazione dei trasporti ferroviari e per il collegamento delle città circostanti al capoluogo campano, sarà anche una grande opera architettonica, con la sua struttura a ponte lunga 350 metri che fungerà da galleria pedonale per arrivare ai binari, con una serie di scale e rampe mobili che, grazie alla forma sinuosa, richiama l’immagine di un treno in corsa. La stazione avrà anche un piano superiore che ospiterà una galleria commerciale e tutta la struttura sarà circondata da un parco naturalistico e tecnologico.
Grazie ad essa, la città di Napoli e i comuni circostanti potranno confermare la propria importanza e rinascere come una grande metropoli prendendo esempio dalla città metropoli per eccellenza, Londra.

Pubblicato

in

da