O lingua benedetta, che sempre hai benedetto il Signore e l’hai fatto benedire dagli altri, ora si manifestano a tutti i grandi meriti che hai acquistato presso Dio. Con queste parole, l’8 aprile del 1263, San Bonaventura da Bagnoregio, Ministro Generale dei francescani, riverì la lingua di Sant’Antonio che dopo trentadue anni dalla morte (avvenuta il 13 giugno del 1231) era ancora rossa, fresca e vermiglia. Trattandosi di una parte anatomica fragilissima la lingua si dissolve subito dopo la morte, ma per Sant’Antonio è accaduto qualcosa di prodigioso, è rimasta inspiegabilmente intatta e costituisce, fino ad oggi, una reliquia unica nella storia, mai un evento simile si è ripetuto. Nel 1350, il 15 febbraio, il Cardinale Guido de Boulogne.sur-Mer, Legato Pontificio che era stato guarito dalla peste, si recò a Padova per adempiere il voto e donò alla Basilica un prezioso reliquiario, da quell’anno fu istituita una celebrazione propria per ricordare le diverse traslazioni delle reliquie del Santo, estendendo alla Chiesa Universale la possibilità di fare memoria di quel prodigio che è la perfetta conservazione della Lingua del Santo. Tutti i principali luoghi di culto che custodiscono una Reliquia del Santo possono far memoria della ricorrenza con annesso il dono dell’Indulgenza Plenaria. Il Santuario di Afragola che dal febbraio 1995 custodisce una reliquia ex massa corporis del Santo, da ormai 20 anni, organizza alcuni giorni di intensa spiritualità antoniana. Di seguito il programma per il 2006. Venerdì 12 febbraio. Ore 18.15 Santo Rosario meditato con i Sermoni di Sant’Antonio; ore 18.45 recita della Tredicina; ore 19.00 Via Crucis con meditazioni tratte dai Sermoni. Sabato 13 febbraio. Sante Messe alle ore 7.30, 9.00, 10.30 (con benedizione dei bambini) e ore 12.00. Alle ore 18.15 Santo Rosario meditato con i Sermoni di Sant’Antonio; ore 18.45 recita della Tredicina; ore 19.00 Celebrazione Eucaristica solenne al termine della quale il Busto reliquiario verrà portato in processione per alcune strade cittadine. Domenica 14 febbraio. Sante Messe alle ore 7.30, 9.00, 10.30 e 12.00. Alle ore 18.15 Santo Rosario meditato con i Sermoni di Sant’Antonio; ore 18.45 recita della Tredicina; ore 19.00 Celebrazione Eucaristica solenne. Lunedì 15 febbraio – Festa delle Reliquie del Santo – Indulgenza Plenaria Sante Messe alle ore 7.30, 9.00 e 10.00. Alle ore 18.15 Santo Rosario meditato con i Sermoni di Sant’Antonio; ore 18.45 recita della Tredicina; ore 19.00 Concelebrazione Eucaristica solenne durante la quale il Sindaco di Afragola on. Domenico Tuccillo rinnoverà al Santo la consegna delle chiavi della città. Al termine della celebrazione, come di consuetudine, seguirà la venerazione e il bacio della reliquia.
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.